Per la maggior parte degli eugubini è viscerale e inscindibile dal proprio animo e questo è qualcosa che meglio di tutti può spiegare chi, per qualsiasi motivo, lascia la Città natìa, vive in altri paesi e non ha la possibilità di tornare per rivedere la sua amata Festa.
la Festa dei ceriCi sono tradizioni che coinvolgono i giovani ma che esistono, senza conoscere soste, da secoli:dai nostri genitori, dai nostri nonni, dai nostri avi. Antichissimi e incantevoli riti, sui quali c’è poco di cartaceo ma esiste una buona memoria collettiva. Tra questi la Processione del Cristo Morto nel Venerdì Santo di Gubbio.
eventiL'Eugubino è il periodico d’informazione dell’Associazione che si rivolge a tutti i cittadini, a tutti i Soci e a tutti gli appassionati di cultura ed arte e dell’informazione legata alla vita cittadina da 60 anni.
L'Eugubino$('#slide')
.cycle({
fx: 'fade',
speed: 3000,
timeout: 6000,
pager: '#navig_b',
cleartypeNoBg: true
});
Il Maggio Eugubino è una associazione che non ha altre finalità che mettere la sua attività, la sua passione ed il suo fervore al servizio della città.
Vuole essere un soggetto di stimolo, di proposta, di collegamento e di coordinamento nel desiderio di contribuire alla salvaguardia ed alla valorizzazione di Gubbio e della “Eugubinità”
nel senso di identità, di valori delle proprie tradizioni, di elementi fondanti della propria cultura.
Il Maggio Eugubino vuole essere insomma il luogo dove gli eugubini possono esercitare il loro amore per la propria città.
Lo Studiolo di Federico da Montefeltro rinasce a Palazzo Ducale, grazie all'iniziativa dell'Associazione Maggio Eugubino.
lo studioloIl nostro è il periodico d’informazione dell’Associazione che si rivolge a tutti i cittadini e a tutti gli appassionati di cultura ed arte
l' eugubinoIscriviti alla Newsletter dell'Associazione.
Il 20 marzo di duecentoquaranta anni fa veniva issato il nuovo Campanone. La ricerca di archivio di Fabrizio Cece
bibliotecaTestimonianze di Don Ubaldo Braccini sui fatti del marzo-luglio 1944 accaduti nella zona di rancana (Scheggia - Costacciaro)
biblioteca$('#biblioteca')
.cycle({
fx: 'fade',
speed: 3000,
timeout: 6000,
prev: '#prev',
next: '#next',
pager: '#navig_c',
cleartypeNoBg: true
});
« L'Associazione degli eugubini che collabora con gli eugubini!»